Profumi di altissima qualità, ispirati ai “noti marchi” e realizzati con essenze estratte in modo del tutto naturale,SENZA solventi, additivi chimici, fissatori, allergeni ed diluiti con alcool “Bongusto puro al 95%” il migliore in assoluto(tutte le altre aziende diluiscono le loro "essenze chimiche" in alcool "denaturato")La UMICA mette a disposizione per ogni fragranza Uomo/Donna le confezioni da 30ml,50ml e con le stesse profumazioni i Bagno doccia, Dopobarba, Profumi Baby ed Estratto di Profumo in pratico roll-onLa UMICA è l’unica a fornire anche le ricariche profumo da 150ml allo stesso prezzo del 100ml! I Classificazione Profumi:Acqua di Colonia e Acqua di Lavanda: soluzione contenente approssimativamente dal 3 al 5 % di olio essenziale, in una miscela di acqua e alcool denaturato.Eau de Toilette: in questo caso si tratta di una soluzione approssimativamente dal 5 all’8% di essenza diluita in una miscela di acqua e alcool denaturato. Eau de Parfum: è la definizione usata quando la fragranza contiene una percentuale di essenza diluita, variabile tra l'8 e il 12%, in alcool denaturato a 80°.Parfum: si tratta di una concentrazione diluita tra il 10 e il 15% in alcool denaturato ad alta gradazione.La Nostra Produzione PARFUM: Essenza al 15% di concentrato puro in Alcool Alimentare Buongusto purissimo 95% Extrait: il termine (da non confondere con estratto, processo per ottenere sostanze tramite solventi) si riferisce alla forma più concentrata del profumo, una soluzione composta al 15-20% di olii profumati, in alcool ad alta gradazione.La nostra produzione JUST ELEGANCE: Essenza al 19% di concentrato puro in Alcool Alimentare Buongusto purissimo al 95% FASE DI PREPARAZIONE DI UN PROFUMO ALCOLICO BONGUSTO (Umica )
1) Formulazione e composizione essenze
2)Aggiunta di alcol etilico puro buongusto, mescolamento a temperatura ambiente
3)Controllo grado° fusione essenza biologica per ottenere la gradazione desiderata, mescolamento
4) Sistemazione del profumo in contenitori di acciaio inossidabile, ben sigillato
5) Maturazione del profumo lontano da calore e fonti di luce per due mesi.
6) Raffreddamento del profumo a 0 °C
7) Filtraggio a pressione oppure a caduta
8) Superamento test refrattometro
9) Imbottigliamento
10)Confezionamento
Nessun commento:
Posta un commento